Zanzariere

Zanzariere

La zanzariera: come sceglierla per difendersi al meglio dalle zanzare.

La zanzariera è uno strumento indispensabile per difenderci sia di giorno che di notte dall’attacco di fastidiosi insetti. Si può anche considerare che a questa funzione “difensiva” se ne aggiunge un’altra, quella di trattenere la polvere.

Applicare una zanzariera a finestre e porte finestre, soprattutto negli ultimi anni, con l’arrivo e la diffusione delle zanzare tigre, è diventato veramente indispensabile.

Vi sono differenti tipi di zanzariera: a scorrimento orizzontale o verticale, fisse o a tenda, con apertura a molla o a catenella. Tutto dipende dalle esigenze personali, dalle preferenze e dal tipo di porta che si desidera schermare. Vale la pena di menzionare anche le zanzariere elettriche, speciali cassette da appendere a ridosso delle porte finestre, esternamente alla casa, così da catturare e bruciare le zanzare di passaggio.

Ritornando alle zanzariere per porte e finestre, esse devono sì bloccare l’ingresso agli insetti, ma devono anche consentire il passaggio delle persone.

Le zanzariere plissettate con movimento laterale sono tra le più diffuse e vendute, in quanto difendono dalle zanzare ma non rovinano l’estetica degli ambienti, rivelandosi così complemento d’arredo pratico ed originale. Le strutture delle zanzariere possono essere anche scelte ed abbinate agli altri complementi d’arredo: potranno essere pertanto in acciaio, di colore argento o di color oro.

Le zanzariere scorrevoli senza guide sono ancora più pratiche perché non ostacolano il passaggio delle persone ma soprattutto in quanto rendono più agevole la pulizia del pavimento.

Le versioni “a molla” o a catenella sono consigliate in particolare per le finestre, e sono quasi sempre dotate di uno spazzolino anti-vento alla base.

Per porte o balconi si consiglia solitamente una zanzariera a scorrimento laterale con uno o due battenti. Nel caso di un battente è sempre possibile scegliere tra apertura a destra oppure a sinistra.

Vi sono infine le versioni ad incasso, dotate di uno speciale cassonetto e nate per rispondere alle esigenze di chi ha problemi di spazio.

Per concludere, esiste anche la possibilità di abbinare l’azione meccanica di una zanzariera a quella chimica dell’insetticida: è il caso delle zanzariere insetticide, ovvero zanzariere che, all’interno delle loro fibre, hanno un “serbatoio” di insetticida che viene rilasciato gradualmente nell’arco di un periodo molto lungo (si parla di circa 4-5 anni).

L’insetticida presente sulla zanzariera non è percepibile dall’olfatto umano e non è pericoloso per i bambini; la sua dose, tuttavia, si rivela letale per un insetto piccolo come una zanzara.

In alternativa, è possibile acquistare zanzariere trattate con insetticida ma il cui effetto viene meno dopo circa un anno, per cui sarà necessario impregnarle di insetticida periodicamente (si consiglia di procedere con questa operazione ogni anno ad inizio estate).