Tende per ufficio

in
Tenda per ufficio

Rullo e pannello le scelte più comuni e apprezzate.

Colori neutri, linee sobrie e meccanismi per regolare l'afflusso della luce sono i "must" per chi si trova ad arredare un ufficio. Con logiche diverse dalle comuni case, l'obiettivo è dar vita a un ambiente confortevole ed efficiente.

Diverse sono le motivazioni e gli effetti che si vogliono ottenere dotando il proprio ufficio di tende rispetto a un'abitazione.

L'aspetto decorativo, com'è facile dedurre, è minimale o quasi assente; sul luogo di lavoro quello che conta è la massimizzazione dell'efficienza, all'interno di un ambiente dove la privacy e il giusto afflusso di luce sono elementi fondanti per aumentare la produttività dei dipendenti.

L'illuminazione, in particolare, è una variabile delicatissima, da gestire con attenzione; troppa renderebbe difficile il lavoro al computer, con fastidiosi riflessi e riverberi sui monitor e gli schermi, e col pericolo della luce diretta negli occhi di chi sta lavorando; troppo poca peggiora l'umore e rende difficile compiere tutte quelle mansioni, soprattutto di scrittura e di lettura, che costituiscono gran parte delle occupazioni in ufficio. Se è la luce artificiale a farla da padrone, sarebbe un grave errore sottovalutare il valore che la luce naturale proveniente dalle finestre può offrire per tutti.

Gli uffici di rappresentanza

Quanto detto a proposito delle tende residenziali si applica agli uffici sono nel caso in cui siano di rappresentanza; per queste esigenze s'impone uno spazio arredato con gusto ed eleganza, con elementi di prestigio e raffinatezza che costituiscono un vero e proprio "biglietto da visita" per chi sarà ospite dell'ufficio del manager o del dirigente di turno. La cura dei dettagli è essenziale, perché non c'è davvero nulla di peggio che passare per pretenziosi e commettere errori grossolani nell'arredamento. Le tende, coi loro tessuti in armonia con il resto dei complementi, costituiscono parte integrante anche di questi ambienti.

Le tende tecniche

Per tutti gli altri uffici, invece, il ragionamento da fare è diverso. Le linee che vengono scelte sono per la stragrande maggioranza molto sobrie, con tessuti sovente artificiali, colori neutri e soprattutto meccanismi in grado di regolare l'afflusso della luce secondo le varie ore della giornata (ricordate che in un ufficio si lavorano almeno otto ore più o meno consecutive, a differenza di una camera o di un soggiorno residenziali dove di solito si sta in determinati momenti della giornata e non in altri). Le tende a pannello e a rullo, in particolare, godono di un tradizionale successo dovuto alla loro grande praticità e all'eleganza delle linee squadrate.

I colori

I colori? Neutri e puri: bianco, bianco panna, crema, beige, grigio, con una prevalenze per queste ultime tinte negli uffici di non rappresentanza. In generale, è bene valutare non soltanto l'impatto estetico della tenda (soprattutto tecnica), ma anche il comfort per gli occhi dei dipendenti, che lavorano sia con le tende avvolte, durante la bella stagione e quando il tempo è clemente, sia con le tende tirate quando la luce del sole è troppo forte oppure alla sera: il connubio tra materiale e colore della tenda e luce artificiale è troppo spesso considerato secondario, ma è un aspetto da tenere ben presente per avere un risultato soddisfacente.