Tende moderne

in
Tende moderne

Design e copertura in una mirabile sintesi.

La tenda moderna si sposa perfettamente con l'arredamento contemporaneo di design optando quasi sempre per una linea minimalista, che privilegi la funzionalità rispetto alla decorazione della tenda classica.

Linee sobrie e semplici, acciaio e alluminio, colori insoliti ma uniformi, niente orli, ricami, pizzi o merletti: queste sono alcune tra le linee guida della tenda moderna, un complemento d'arredo che privilegia soprattutto l'efficienza nella copertura degli infissi.

Tanta semplicità non deve però lasciar fraintendere quello che è il vero significato di questa scelta: anche la tenda moderna è infatti un importantissimo elemento di design, che si armonizza con un design all'avanguardia senza proporre arzigogoli e decorazioni troppo pesanti per chi invece predilige la purezza delle linee geometriche, l'armonia del cerchio semplice e della sinusoide, la nettezza di una retta.

Questa scelta cruciale influenza anche la tipologia di tenda scelta: al contrario della tenda classica o di quella country, niente mantovane, niente tessuti pesanti o troppo decorati, largo invece alla semplicità di una bastone in acciaio che permetta la raccolta laterale del tessuto o del rullo superiore per l'avvolgimento.

Dal pannello al rullo

Fra le tende moderne più diffuse figurano sicuramente le tende a pannello, molto usate soprattutto negli uffici e negli studi delle case meno classiche: il rettangolo, forma pura, ben si adatta a comporre un mosaico di luci e trasparenze a totale controllo dell'utente, che può raccogliere lateralmente oppure aprire il disegno dei pannelli per regolare l'afflusso luminoso. Molto popolari anche le tende a rullo e le tende a raccolta laterale, che incorniciano bene gli infissi che lasciano grande spazio al vetro e optano per serramenti sobri, in alluminio o metallo. L'importante è che sia privilegiata la funzionalità.

Anche per grandi finestre

Anche se sono bandite le eccessive decorazioni e i giochi di colore troppo vistosi, le tende contemporanee per interni hanno altri "trucchi" per farsi notare. Per cominciare, vista la loro sobrietà e semplicità, possono coprire superfici molto più ampie di quelle delle tende tradizionali senza risultare pesanti per l'occhio e opprimere il visitatore; anzi, intere pareti a volte sono coperte da semplici tende bianche o panna in lino o in cotone, tanto che la tenda moderna può essere ormai considerata un elemento di design che prescinde dalla funzione di copertura degli infissi per arredare e dividere ambienti di grandi dimensioni.

Tra natura e artificio

Fra i tessuti più usati, per il moderno che comunque vuole essere elegante, ci sono le fibre naturali ma anche quelle artificiali, che però siano semplici e monocolore, con un ordito non troppo marcato; il braccio di raccolta, il nastro o l'argano per il meccanismo di avvolgimento e gli altri complementi possono essere invece essere d'acciaio o di alluminio. Ci si può concedere il vezzo di un dettaglio solo per qualche centimetro d'orlo o in piccole mantovane di copertura, a cui però di solito si preferisce rinunciare per non appresantire troppo. Per le soluzioni meno raffinate e per gli uffici, anche il pvc e il sintetico sono valide alternative.