Tende country
Lo stile della campagna italiana, inglese e francese.
Tende a vetro, semplici merletti e tessuti naturali come il lino e il cotone sono le soluzioni perfette per una casa arredata in stile country che non voglia lasciare al caso questi importantissimi dettagli.
Poche tipologie di arredamento ricorrono a scelte così "obbligate" o comunque caratterizzanti come il country. Lo stile rustico, lungi dall'essere, come qualcuno vorrebbe, una semplice accozzaglia di mobili e complementi d'arredo vagamente collegabili alle cascine italiane o alle country house inglesi e francesi, è invece un'arte raffinata che si fonda sul dettaglio e sulla perfetta rispondenza di ogni singolo elemento alla tradizione della campagna.
Non è possibile qui tentare gli esperimenti con accostamenti arditi che mettano insieme vecchio e nuovo: il country impone che ogni cosa sia in stile, anche una semplice distrazione può rovinare completamente l'effetto ricercato, provenzale o toscano che sia, di un ritorno alla semplicità e all'aria aperte. È naturale che questo discorso riguardi anche le tende, che sono un momento cruciale nell'arredamento di ogni casa e che per via delle loro decorazioni e dei materiali possono costituire una vera e propria "arma in più" al fine di completare l'atmosfera.
Un must: le tende a vetro
C'è una tipologia di tenda particolarmente utilizzata nello stile country, ed è la tenda a vetro. La luce riveste un ruolo importante in questo tipo di arredamento, e inoltre la stessa natura del country, adatto a ville e cascine con parco o giardino, o anche solo un ampio terrazzo, e quindi dotate di grandi porte-finestre, le rende ideali: il cotone e il lino sono in assoluto i materiali più utilizzati, in primis per l'assoluta origine naturale di queste fibre, e in secondo luogo per la facilità di lavorazione che le rende perfette per ospitare merletti e ricami, o disegni particolari che in qualche modo richiamino il resto dell'arredamento.
I tendaggi in una cucina country
Uno dei punti focali della casa country è certamente la cucina. Qui il rame, il cotto, il peltro, il legno dei mobili si mescolano in una mirabile sintesi dell'essenza campagnola, con un "look" ancora più familiare degli altri ambienti. Ecco perché la tenda a vetro è perfetta, anche con motivi meno seriosi di quelli usati nelle camere o in soggiorni: quadri, righe, colori anche più squillanti del solito, come il classico bianco e rosso. L'alternativa è il bianco panna, da sempre il più in voga nelle cucine country che vogliano comunque mantenersi di una certa eleganza, soprattutto se sono l'angolo cottura di un grande soggiorno.
Camera e soggiorno
Diverso il discorso, come si diceva, per soggiorno e camera, dove l'atmosfera è più soft e orientata al relax: ricordiamoci che il country vuol dire prima di tutto fuga dallo stress cittadino e tranquillità, e quindi largo alle grandi tende, magari a doppio strato, con festoni e drappeggi che, senza soffocare la luce, la incornicino con delicatezza e raffinatezza, arrivando anche fino al pavimento. Panna e avorio, cotone liscio e lino la fanno da padroni, senza dimenticare le tinte pastello che meglio si armonizzino con le pareti della camera e i mobili più rappresentativi (un letto, una credenza, un armadio).