Tende a rullo
Come una tapparella in tessuto.
Grande praticità e funzionalità per le tende a rullo, che possono coprire qualsiasi tipo di finestra con una varietà di installazioni e di tessuti per avere oscuramento totale e isolamento termico perfetto.
Funzionalità e comfort in un'unica soluzione: non stupisce che oggi la tenda a rullo sia scelta sempre più spesso sia nei contesti abitativi che per gli uffici, costituendo infatti un tipo di tenda caratterizzato da grande sobrietà e semplicità, che non richiede particolari attenzioni per l'installazione o la manutenzione.
Tecnicamente, la tenda a rullo appare quasi come l'applicazione al tessuto e alla stoffa del meccanismo che sta alla base della più classica tapparella: un rullo avvolgibile in cima, che si può installare sia nell'anta dell'infisso che direttamente al soffitto, o addirittura all'interno dell'anta, raccoglie il tessuto in poco spazio per poi estenderlo in breve tempo con la sollecitazione dell'apposito cavo (o meccanismo motorizzato, anche qui presente per chi ne fa richiesta).
Esistono anche modelli con guide laterali o il cassonetto per limitare le oscillazioni ed evitare così di rovinare il tessuto, che in caso di uso molto frequente e non attento può danneggiarsi.
Meccanismi semplici
Il meccanismo della tenda a rullo è molto semplice, e pur ispirandosi idealmente all'avvolgibilità della tapparella, vista la maggior leggerezza del tessuto, non necessita di tutta quella serie di ingranaggi e pulegge indispensabili invece per il preso del legno dell'acciaio. Il rullo avvolgitenda, però, ha bisogno di altre caratteristiche, come un sistema frenante e un meccanismo decelerante per evitare di sollecitare troppo il tessuto; inoltre, un altro tubo (di solito in lega d'alluminio) viene installato come contrappeso nella parte inferiore della tenda per mantenerla sempre perfettamente tesa.
Un perfetto isolamento
Considerata la loro aderenza quasi perfetta alle finestre che finiscono col ricoprire, superiore a quella delle tende comuni, la tenda a rullo permette un notevole effetto oscurante (se completamente tirata, è in grado di garantire un buio non dissimile a quello delle tapparelle) e di isolamento termico, consentendo così un notevole risparmio energetico. Per questo la scelta del tessuto, sia come colore che come consistenza, appare particolarmente importante, perché da esso dipende la gestione delle due variabili luce e calore: oltre ai materiali naturali, le tende a rullo sono disponibili anche in pvc e in altre varietà tutte ignifughe.
Anta o soffitto
Un altro dei vantaggi più interessanti offerto dalle tende a rullo è la possibilità di installarle direttamente sul soffitto o sulla parete o, altrimenti, sull'anta dell'infisso (la modalità più comune). In quest'ultimo caso è bene calcolare l'ingombro della maniglia durante l'installazione. Le guide e l'eventuale coprirullo possono garantire l'oscuramento totale. Le tende a rullo possono coprire qualsiasi finestra, anche quelle molto larghe, e la praticità del meccanismo unita alla leggerezza della tenda stessa permettono di utilizzare l'attivazione manuale anche dove altre soluzioni renderebbero indispensabile la motorizzazione.