Tende a pacchetto

in
Tende a pacchetto

La raccolta verticale offre un colpo d'occhio di sicura eleganza.

Le tende a pacchetto stanno ritagliandosi sempre più spazio negli interni per la loro piacevolezza estetica unita alla luce che garantiscono e all'ingombro quasi inesistente, a differenza dalle tende classiche.

Se la soluzione più comune per le tende è quella con raccoglimento laterale, la tenda a pacchetto ha sempre rappresentato un'opzione caratterizzata da indubbia eleganza, specialmente nella versione arricciata.

Vengono così definite in virtù della raccolta del tessuto, che viene effettuata verso l'alto, formando un pacchetto con la ripiegatura della tenda. I vantaggi di questa soluzione sono evidenti: il loro meccanismo di funzionamento è sobrio, leggero e funzionale, permettono una grande visibilità e altrettanto passaggio della luce con un semplice gesto e arredano con facilità qualsiasi vano della casa.

Inoltre, nella sua variante con binario di raccolta a soffitto (l'altra trova spazio direttamente nel vano del serramento) si possono coprire gli antiestetici cassonetti che spesso sono una vera "croce" dell'arredato di pregio. La grande versatilità della tenda a pacchetto la rende adatta per tutti gli stili, dal classico al moderno, passando per il country, a seconda del tipo di tessuto, della colorazione e del sistema di drappeggio.

Tese, arricciate e drappeggiate

Essenzialmente si possono identificare tre diverse tipologie di tende a pacchetto: quelle tese, quelle arricciate e quelle drappeggiate. Le ultime due sono molto usate nell'arredamento classico. Rispetto alla tradizionale tenda a raccolta laterale, permettono di scoprire interamente la finestra senza ostacolare, neanche alle estremità, il percorso della luce, e sono per questo molto indicate quando si vuole dare la maggior luminosità possibile agli ambienti. Il loro inconfondibile look caldo si sposa perfettamente con tessuti anche più pesanti del solito, proprio in virtù di una maggior leggerezza e respiro rispetto agli altri tipi di tenda.

Il meccanismo di apertura

Il funzionamento delle tende a pacchetto avviene sempre attraverso i fili di comando, che scorrono in appositi anelli cuciti direttamente sul tessuto; una soluzione più economica, ma anche molto meno gradevole per l'occhio, è di fissarle a fettucce esterne (in questo modo possono venire utilizzati anche tessuti che non avevano questa destinazione di partenza). Il meccanismo in sé può essere a fili rinviati, e cioè a caduta, con la classica corda che viene bloccata nella posizione desiderata, e a rocchetti, in cui il tessuto viene direttamente avvolto attorno a un albero azionato tramite catenella.

Pulizia e manutenzione

I difetti della tenda a pacchetto risiedono in gran parte nella difficoltà della loro pulizia, poiché se si tengono costantemente raccolte in alto è frequente che si depositi troppa polvere e il tessuto finisca con lo sporcarsi; inoltre possono essere scomode nell'apertura delle finestre quando non sono completamente ritirate e i vetri agiscono verso l'interno, come quasi sempre in Italia (altrove, invece, sono molto usate perché il serramento ha un meccanismo scorrevole). In genere è meglio non utilizzarle per i passaggi a forte transito. Ultimo aspetto da non sottovalutare, sono leggermente più difficili da montare del solito, anche se non si tratta di nulla di troppo complicato.