Tapparelle in legno
La soluzione naturale per le proprie finestre.
Per chi non vuole rassegnarsi a una resa estetica non ottimale, le tapparelle in legno costituiscono una soluzione molto efficiente e funzionale, dove le palette mostrano le venature naturali del legno. È necessaria però un'attenta manutenzione.
Inutile negarlo: anche nella scelta delle strutture che dovranno proteggere le nostre finestre, è difficile non compiere valutazioni estetiche e scegliere non solo col portafoglio e la testa, ma anche col gusto.
Spesso infatti la tapparella è percepita come una soluzione poco naturale, sicuramente efficiente dal punto di vista dell'isolamento e della protezione antiscasso ma non molto piacevole all'occhio, e non è difficile capire perché vedendo troppe case poco curate, dove la vernice scrostata la fa da padrone, con risultati molto scadenti rispetto alle più classiche (e per molti versi più scomode e costose) persiane. Ed è a questo punto che la scelta del legno come materiale appare una proposta funzionale ed esteticamente molto valida, con un aspetto "tradizionale" ed elegante di grande effetto.
Le tinte tenui e calde del legno, con le sue venature, sono il complemento ideale per un appartamento di rappresentanza in una casa prestigiosa che però non vuole rinunciare alla comodità della tapparella.
Un prodotto di nicchia
Negli ultimi anni, la produzione di tapparelle in legno ha visto una brusca virata verso il basso: l'alluminio e il pvc hanno infatti sostituito in gran parte questa soluzione elegante, in virtù di un minor costo, una maggiore resistenza agli agenti atmosferici e un minor peso. La resa estetica di questi nuovi prodotti, però, non è eccelsa. Ecco perché continua a prosperare, pur in un ambito ormai di nicchia, un mercato di artigiani e professionisti specializzati proprio in questa particolare tipologia di chiusura per finestre. Inoltre la tecnologia non si è certo fermata, e le palette oggi sono in grado di resistere agevolmente agli agenti atmosferici e agli stress meccanici.
Che tipo di legno?
I legni utilizzati per le tapparelle sono di elevata fattura: soprattutto rovere, pino di Svezia, douglas canadese ed hemlok. I materiali vengono trattati con un flatting navale per renderli resistenti all'acqua e alla pioggia, dopodiché possono essere usati tranquillamente anche in contesti dove il bel tempo non è sempre la norma. I ganci intermedi che tengono unite fra di loro le palette sono realizzate di solito in ottone. Le tapparelle di legno sono disponibili in una varietà di colori naturali o con verniciatura a campione per pari esigenze. Va ricordato che il legno è un isolante naturale e manterrà il caldo d'inverno, oltre ad attutire i rumori esterni.
Indispensabile la manutenzione
La nota dolente è la manutenzione: questo tipo di prodotto è artigianale e ad elevata qualità, ma proprio per le sue caratteristiche (i trattamenti di resistenza agli agenti atmosferici, ad esempio) è indispensabile dedicarsi con molta cura e attenzione a un periodico controllo, ogni due anni, affinché non si siano perse le peculiarità di protezione e copertura. Inoltre, anche se non si arriva proprio ai livelli dell'acciaio il peso è comunque piuttosto elevato rispetto ad alluminio e pvc, motivo per cui è consigliabile utilizzare una motorizzazione che "allunga la vita" alla tapparella con la costanza del suo movimento, oltre a non affaticare l'utente.