Pergolati in ferro

Pergolato in ferro

Eredi di una lunga tradizione all'insegna della raffinatezza.

Solidi ma di grande eleganza, i pergolati in ferro uniscono il richiamo prestigioso del ferro battuto con la malleabilità del materiale, dando vita a creazioni personalissime e adattabili a qualsiasi contesto.

Metallo, sì, ma di gran gusto: il pergolato in ferro è una soluzione di grande eleganza per giardini e terrazzi, unendo la robustezza del materiale a una malleabilità notevole che permette di creare strutture prestigiose e belle da vedersi.

Le caratteristiche del ferro sono ben note e diventano ancora più interessanti considerando il suo uso per esterni: si tratta di un metallo che non teme per nulla gli agenti atmosferici, e che viene venduto già trattato con particolari sostanze antiruggine che gli permettono di essere esposto alla pioggia con continuità senza che ne siano visibili effetti.

Rispetto all'alluminio, anche se la versatilità e la leggerezza sono minori, la resa estetica e il colore sono sicuramente più invitanti, rendendo così il ferro la soluzione ideale per una casa di classe che non vuole rinunciare a forme sinuose, impossibili da realizzare senza difficoltà in legno, e alla solidità di un'intelaiatura in metallo, capace di proteggere dal vento e dalla neve senza danneggiarsi.

Compromesso d'autore

A differenza dell'alluminio, il ferro si presta bene a decori e linee sinuose, e rappresenta così  un ottimo compromesso tra legno e alluminio: bello ma troppo "rigido" come lavorazione il primo, flessibile ma poco attraente il secondo. Come per gli altri modelli di pergolato, anche qui la struttura può essere sia addossata a un muro che libera, ma in questo secondo caso la sua particolare robustezza rende il ferro il materiale ideale. Il colore del ferro rende l'insieme di grande eleganza e si sposa a meraviglia con il verde del giardino e il colore chiaro che solitamente hanno i teli di copertura, in un connubio pratico, sobrio e prestigioso.

Sinuosità ma non troppo

In particolare, i pergolati in ferro esaltano la loro bellezza soprattutto se abbinati a muri in pietra a vista, laddove il legno è più indicato per il muro intonacato. Le strutture solide ma allo stesso tempo leggere, che come per gli altri modelli possono essere coperte da teli in cotone o pvp o policarbonato, hanno poi una spiccata predilezione per le linee curve, i riccioli, i ghirigori: l'importante è non esagerare trasformando il proprio terrazzo o giardino in un angolo troppo barocco. Sobrietà ed eleganza devono essere le direttrici anche quando si scelgono vie alternative alla normalità delle linee dritte.

Il ruolo del fabbro

Come sempre, quando si parla di ferro, va poi considerata la possibilità dell'intervento artigianale, sia in chiave moderna che seguendo i disegni classici del ferro battuto. Naturalmente il prezzo si alza anche a livelli considerevoli, ma il risultato è garantito: il design italiano passa anche attraverso la tradizione del fabbro, l'unico in grado di assicurare al cliente una personalizzazione davvero totale della sua struttura, che al di là delle misure standard può aderire a contorni dalla forma particolare e seguire linee anche piuttosto ardite, in modo da venire incontro a ogni desiderio del committente.