Pergolati in alluminio

Pergolato in alluminio

Fra i vantaggi, possibilità di automazione e impermeabilità perfetta.

Anche per quanto riguarda i pergolati l'alluminio rimane uno dei materiali più sorprendenti, caratterizzato da grande leggerezza ma anche da una solidità forse insospettabile viste le limitate dimensioni delle sue strutture portanti.

Legno o alluminio? Il dilemma di tutte le strutture per esterni si ripropone anche per i pergolati, con qualche differenza fondamentale.

È vero infatti che la struttura classica del pergolato prevede il ricorso a essenze naturali: l'armonia che si instaura tra i rampicanti in copertura e l'intelaiatura è al suo meglio quando è totale e le parti meccaniche sono ridotte al minimo.

D'altro canto, un pergolato è una struttura che per forza di cose è sottoposta a forti sollecitazioni: considerato che non di rado si trovano anche pergolati indipendenti oltre a quelli che insistono sul muro, raffiche di vento, forti nevicate, piogge e temporali finiscono invariabilmente col mettere a dura prova la resistenza della copertura, senza contare che il legno richiede continue cure per non rovinarsi.

Ecco quindi che l'alluminio, uno dei metalli più versatili nella creazione di mobili da interni e da esterni, si presenta come una valida alternativa per chi preferisce rinunciare al classico in cambio di una maggiore versatilità.

Una soluzione per tutti

Già, versatilità: è questa la parola magica quando l'argomento del contendere è l'alluminio, a completa disposizione di designer e acquirenti con la sua duttilità per venire incontro alle richieste più disparate. Dal ristorante che vuole coprire un'ampia zona di un terrazzo esterno con una pergola che però, al momento opportuno, possa anche riparare i clienti con una protezione ermetica al semplice inquilino che preferisce il pergolato al gazebo per la maggiore solidità garantita dall'appoggio al muro, ogni esigenza può essere accontentata dal pergolato in alluminio, quasi sempre a un costo significativamente minore del legno pregiato.

Leggerezza e solidità

L'alluminio puro o l'alluminio con inserti in inox è quindi il protagonista di una struttura straordinariamente leggera eppure solida, che garantisce chiusure ermetiche e l'impermeabilità assoluta se necessario. Gli interventi di manutenzione richiesti da questo materiale sono minimi e garantiscono una lunga durata nel tempo del proprio pergolato, praticamente inattaccabile. Vento e temperature estreme non costituiscono infatti un'insidia per le coperture in alluminio, che rispetto al legno necessitano anche di una minore dimensione degli elementi portanti, per un risultato esteticamente diverso ma sicuramente più leggero.

Possibilità di automazione

Le potenzialità dell'alluminio si riflettono anche nel suo rapporto con le tecnologie di automazione a cui spesso i pergolati fanno ricorso per facilitare i procedimenti di apertura e chiusura che si rendono necessari in particolari casi, quando cioè le particolari condizioni meteorologiche sconsigliano di adottare una copertura fissa. Con l'introduzione di teli richiudibili (a pacchetto o secondo altre modalità), è molto semplice aggiungere al proprio modello di pergolato delle guide dove far scorrere la copertura sia nella totale automazione sia con l'aiuto della manualità umana, con l'argano a mulinello o altre soluzioni.