Paraventi e separé

Paravento

Un complemento d'arredo dalla lunga storia.

Una scelta in controtendenza ma oggi sempre più amata dai designer, per dare alla casa un aspetto gradevolmente etnico o retrò permettendo di partizionare gli spazi senza ricorrere a onerosi lavori in muratura.

Organizzare gli spazi di casa può essere molte volte una preoccupazione non da poco: per chi ha a disposizione un grande open-space, ad esempio, o una camera in condivisione con altri ambienti, la necessità di creare uno spazio intimo diventa improrogabile. Come fare, allora?

La soluzione più radicale e duratura è quella delle opere in muratura, con tutto quello che ne consegue: lunghi e costosi lavori che si protraggono per giorni, riducendo o eliminando del tutto la vivibilità della casa per estesi periodi di tempo, per non parlare della manutenzione e della pulizia che si renderanno necessari alla fine.

E se si pensa di poter cambiare idea, o se si è in cerca di una soluzione provvisoria? La soluzione c'è anche in questi casi, e può anche essere una nuova possibilità decorativa alla portata di tutti: le porte scorrevoli e a scomparsa, che però hanno bisogno dell'apposito scrigno, oppure i separè o paraventi, elementi d'arredo che portano con sé un deciso tocco vintage e danno libero spazio alla fantasia.

I materiali e le forme

Il paravento-separè si differenzia innanzitutto per il materiale usato, dal legno al tessuto, passando per il materiale plastico e il metallo arrivando fino a bambù e vimini, e poi per la forma, che può essere rigida o semirigida, a sezione unica e a mo' di parete divisoria, o divisa in due, tre, quattro o ancora più ante. Un'altra possibilità è quella della struttura flessibile ondulata. I separè moderni possono essere pensati o come oggetti singoli o come sistemi componibili e modulari, nati dall'accostamento di elementi accostabili a seconda della lunghezza e della forma desiderata dall'acquirente.

Antico e moderno

Un vero e proprio classico che arriva dall'Oriente, dove ancora oggi è un complemento indispensabile in qualsiasi unità abitativa, il paravento ha nell'arredamento moderno una funzione diversa da quella delle origini: è stato reinventato dai designer con forme e colori nuovi, che possono seguire la strada dell'etnico (e qui il bambù la fa davvero da padrone) oppure andare incontro alle più originali tendenze contemporanee, con paraventi in materiale plastico o in acciaio, fino ad arrivare alla trasformazione di questi elementi separatori in oggetti dal valore semi-architettonico, dal soffitto alla parete, ma comunque ispirati alla massima mobilità della struttura.

Il look e gli accessori

I separè e i paravento possono essere monotinta oppure distinguersi nell'arredamento per una scelta di colori sgargianti, come fossero una tela in attesa di essere dipinta secondo il proprio gusto: un'occasione, quindi, per caratterizzare con forza i propri ambienti, evocando magari lo spirito retrò dei vecchi film in bianco e nero o enfatizzando un'atmosfera vittoriana, per finire completando il look ispirato al Giappone. Inoltre, i separè e i paravento possono essere accessoriati con porta-foto, specchi, porta-riviste e dotati di rotelle per essere spostati senza sforzo, interpretando ogni giorno in modo diverso lo spazio della propria casa.