Gazebo in ferro
Il modello più diffuso dei gazebo in metallo, insieme all'acciaio e all'alluminio.
Meno diffusi dei gazebo in legno ma dotati di grande leggerezza, anche i gazebo in ferro possono diventare un elemento d'arredo di grande impatto nel giardino, con un risultato molto elegante e armonioso.
Se è pur vero che il gazebo in legno è la struttura più classica e diffusa, vuoi per la sua lunga storia di impiego negli ultimi secoli in Europa, vuoi per le caratteristiche del materiale, vuoi infine per la resa estetica più naturale all'interno di un giardino o di un altro tipo di spazio verde, esistono in commercio anche i gazebo in metallo, e soprattutto in ferro.
Alcuni, come quelli in ferro battuto, possono rivaleggiare e anche superare i più nobili "cugini", ma naturalmente con l'opera di artigianato bisogna rassegnarsi a veder lievitare i prezzi.
In ogni caso, il gazebo di metallo porta con sé doti di leggerezza e robustezza, ed è una soluzione da prendere in seria considerazione nelle zone dove la pioggia è continua e costringerebbe a interminabili riapplicazioni delle vernici che servono a proteggere e rendere impermeabile il legno, o laddove il forte vento impone strutture il più solide possibile: in particolar modo se non è possibile riparare il gazebo nelle stagioni di brutto tempo o se questo è collocato lontano dalla casa.
Dal ferro all'acciaio
I gazebo in metallo possono essere realizzati in ferro zincato, come detto sopra i più diffusi e facilmente rintracciabili nei cataloghi, ma anche in alluminio o in acciaio inossidabile. La prima caratteristica che diventa evidente durante l'installazione di una di queste strutture è la leggerezza, molto superiore a quella di un gazebo in legno massiccio. La zincatura a caldo permette al ferro di resistere senza problemi all'attacco della ruggine, ma tutti i materiali citati vengono comunque trattati con speciali resine per dar loro una resistenza ancora superiore a quella, pur considerevole, dello stesso metallo.
Leggerezza e versatilità
Le caratteristiche del ferro possono tradursi in una maggiore leggerezza rispetto al legno non solo effettiva, ma anche estetica, perché i piloni che reggono la copertura possono essere più sottili: non è raro vedere intelaiature di questo tipo, quasi eteree nei parchi e nei giardini. Le forme sono le stesse dei più comuni gazebo in legno, ma la grande predominanza è per quelli quadrati e rettangolari; il tetto è di solito spiovente e in genere realizzato in pvc, ma la particolare resistenza rende possibile fare ricorso a coperture ancora più solide di quelle dei gazebo in legno, come le tegole canadesi.
L'installazione del gazebo
Installare un gazebo in ferro, visto il carattere del materiale, è una procedura che deve essere portata a termine seguendo particolari accorgimenti. Il fissaggio del gazebo in ferro avviene tramite bulloni in una zona del tutto pianeggiante, possibilmente lontano da alberi alti che potrebbero interferire con la struttura. Infine, va ricordato che il ferro battuto è uno dei materiali più versatili e armoniosi che si può utilizzare per un gazebo, quindi per chi non ha problemi di spesa il consiglio è di rivolgersi a un fabbro specializzato che potrà dare vita ai desideri più originali e particolari dell'acquirente.