Binari per tende
Facili da installare, ancor più da manovrare.
Utilizzati prevalentemente per tende ad apertura laterale o centrale, secondo la moda delle "americane" affermatasi anche da noi qualche decennio fa, i binari per tende sono pratici ma anche molto economici.
Il binario per tende è il meccanismo principale per il funzionamento delle cosiddette tende all'americana, che tanto successo hanno riscosso negli ultimi anni per la loro semplicità d'installazione, la funzionalità del risultato e la poca spesa necessaria.
Tecnicamente, i binari sono elementi muniti di guide a cui vengono fissate le tende, e sono diversamente realizzati a seconda che l'apertura sia prevista a metà (centrale) o laterale.
La scelta di una di queste due tipologie è dettata soprattutto dal gusto personale e dalle tendenze della moda attuale: in questi ultimi tempi, si è verificato un arretramento delle tende ad apertura laterale in favore di quelle ad apertura centrale o verticale, e quindi senza binari, ma la classica tenda a scorrimento gode ancora oggi di numerosi "irriducibili" fan che non vogliono rinunciare alla facilità di manovra: con i binari per tende, basta davvero un semplice gesto per regolare la luminosità e l'arredo dei propri interni, senza installare costose apparecchiature automatiche.
I materiali
Il materiale utilizzato per i binari per tende di solito è scelto per le sue caratteristiche fisiche e tecniche, molto meno per quelle estetiche visto che nella stragrande maggioranza dei casi si tratta di un complemento a visibilità molto ridotta. Quindi la fanno da padrone l'alluminio, la plastica, l'acciaio e le altre leghe plastiche e o di ferro. La scelta è dettata soprattutto dal peso del tessuto che dovrà essere agganciato ai binari mediante le guide, secondo un discorso valido anche per la composizione degli stessi agganci: è naturale che pesanti drappi richiederanno acciaio o alluminio con un certo spessore, mentre c'è maggiore libertà per le tende più leggere.
La struttura
La struttura del binario prevede un elemento di forma lunga e stretta, solcato da una canaletta dove corrono gli occhielli o agganci. Solitamente vengono dotati di stanghette che collegano il binario stesso alla parete dove verrà installata la tenda, e questi elementi si piegano o a novanta gradi oppure sono arrotondati, per un effetto più morbido. Il meccanismo di scorrimento è invece composto da corda, due meccanismi a carrucola alle estremità per raccogliere il filo, e i carrellini (in numero congruente ai teli che compongono la tenda) che scorrono insieme agli occhielli e a cui viene agganciata la corda stessa.
Il meccanismo di funzionamento
Il meccanismo di attivazione del binario per tende è di solito la classica cordicella laterale, che grazie alle carrucole permette l'apertura e la chiusura con un semplice gesto della mano. Non è inusuale che la struttura permetta un'ancora più rapida apertura con le mani o con asticella (di solito si ricorre alla prima di queste soluzioni per tende che coprono porte, più che finestre) o anche tramite motore gestito da un appoisto telecomando. Il binario, infine, specie per le tende a pannello e simili, può far ricorso a un meccanismo di attacco tramite velcro piuttosto che i più comuni occhielli.