Bastoni per tende
Semplici ed economici, per tende installate senza fatica.
Una delle scelte più semplici per l'ancoraggio delle tende è quello tramite gli appositi bastoni: questi sono un complemento importante, che deve armonizzarsi sia con il tessuto scelto che con il resto dell'arredamento.
Il bastone per tenda è un complemento d'arredo che oltre a svolgere la fondamentale funzione di sorreggere la stessa tenda in suoi determinati modelli, la completa completando ed evidenziando il suo stile, classico o moderno che sia.
La forma e la varietà dei materiali utilizzati, così come per le colorazioni, segue da vicino quelle della tenda che viene sorretta dal bastone, oppure può contrastare per un accostamento ardito ma dall'estetica decisa.
Il grande vantaggio dei bastoni per tende è l'immediatezza della loro installazione: basta applicare a parete le mensole (due o più, in caso di tenda particolarmente estesa), gli anelli o gli altri congegni di giunzione, e poi attaccare la tenda. Ne deriva che anche la manutenzione e l'eventuale sostituzione sono molto semplici e non richiedono l'intervento di personale qualificato, costituendo così la scelta ideale per chi vuole dotare di tende la propria abitazione ma non ha intenzione né di spendere troppo né di avere in casa lavori ingombranti per chissà quanto tempo.
Un complemento di rilievo
La semplicità dell'installazione non deve naturalmente tradursi in una scelta affrettata: a differenza del montaggio dei tendaggi tramite binari, che rimangono del tutto nascosti con le tende chiuse, i bastoni sono sempre a vista, e quindi devono armonizzarsi con gusto con il tessuto scelto, i materiali, i disegni. Inoltre, il bastone non è mai da solo: bisogna ricordarsi che oltre ad esso e alle mensole ci sono i terminali decorativi alle due estremità (nelle fogge più varie, dalla sfera alla chiusura piatta, passando per tutte le figure geometriche) e gli anelli ai quali viene agganciato il tessuto della tenda.
L'ancoraggio a parete e a soffitto
L'ancoraggio dei bastoni per tenda può avvenire in due modi, a soffitto o a parete, e questa scelta influenza la tipologia di mensole che si andranno ad acquistare. Attaccando le mensole a parete, infatti, bisogna tenere in considerazione gli spessori presenti in prossimità dell'infisso da coprire (il cassonetto della tenda, la mantovana, il calorifero sotto la finestra e così via), lasciando 5-6 centimetri di spazio rispetto a questi; al contrario, ancorando i bastoni al soffitto, l'obiettivo sarà quello di usare mensole lunghe il meno possibile affinché il bastone non sia troppo staccato dal soffitto stesso.
Infine, lo spessore
Lo spessore, infine, è una misura cruciale nella scelta dei bastoni per tende. In genere le misure vanno dai dodici millimetri fino ai trentacinque; optare in un senso o nell'altro ha un effetto di rilievo sul "look" complessivo della tenda, per cui è meglio scegliere spessori limitati per ambienti ridotti nella dimensione, come bagni, camerette, sgabuzzini, mentre si può puntare su misure superiori in caso di spazi grandi come salotti e grandi camere. L'imperativo, in ogni caso, è uno solo: rispettare lo stile dell'arredamento di tutta la casa, perché una scelta poco oculata rischierebbe di rovinare anche il più accurato dei design.