Accessori per zanzariere
Tutto sui prodotti che aiutano a tenere lontane le zanzare in modo meccanico.
Reti antipolline, rallentatori viscodinamici di scorrimento e motorizzazione: la tecnologia al servizio della protezione dai fastidiosi insetti per potenziarne le funzionalità e garantire estati tranquille.
Una volta scelta la zanzariera per le proprie finestre tra le tante opzioni disponibili (a scorrimento verticale od orizzontale, fissa, plissettata...), il lavoro di chi vuole assicurarsi una protezione sicura ed efficiente non è ancora finito.
Infatti è necessario dedicarsi con particolare cura alla scelta degli accessori, sia per quanto riguarda i ricambi - visto che le zanzariere sono oggetti con un elevato numero di parti mobili e queste possono usurarsi o dover essere sostituite senza dover per forza rimpiazzare tutta la copertura - sia per quanto riguarda particolari funzionalità che possono essere assunte dalle stesse zanzariere, come ad esempio il filtraggio degli allergeni del polline.
Anche l'installazione di determinati tipi di zanzariera, come quella fissa, può diventare più comoda e versatile con l'uso di accessori come distanziatori o squadrette che permettono di applicare queste indispensabili coperture anche a finestre ed aperture dove normalmente non sarebbe possibile farlo.
Ricambi e motorizzazioni
Per quanto riguarda gli accessori assimilabili ai ricambi e alle parti normalmente indispensabili per l'installazione di una zanzariera, particolare attenzione va riservata ai cassonetti, che possono essere disponibili in tante misure differenti (anche con profilo XL per gli infissi molto grandi) e ai compensatori per pareti. Poi vengono le squadrette, i distanziatori, le maniglie e manigliette, il cordino per facilitare l'avvolgimento o lo svolgimento della rete. Infine, non va dimenticata la possibilità, valida per le zanzariere così come per la maggior parte delle tende e delle coperture, di motorizzare il tutto per non fare fatica al momento di utilizzarle.
Il rallentatore di scorrimento
Un oggetto di grande importanza che di solito si sottovaluta è il rallentatore di scorrimento. Nelle zanzariere, così come nelle tende avvolgibili ma con l'aggravante delle coperture ad apertura orizzontale, più pericolose, la forza applicata da una chiusura di scatto è molto forte e non può essere sottovalutata, soprattutto se la zanzariera viene attivata da persone deboli o anziane. Particolarmente adatti i rallentatori viscodinamici, disponibili in varie gradazioni di forza: applicando uno o più di questi alla zanzariera (ce ne sono per tutti i tipi e i modelli), questa si riavvolgerà con delicatezza e velocità controllata.
La rete antipolline
Infine, un altro accessorio di sicuro interesse per la zanzariera è rappresentato dalla rete antipolline, utilissima per filtrare l'aria e lasciare fuori gli allergeni che in primavera e non solo diventano un vero e proprio tormento per chi li soffre, secondo le statistiche milioni e milioni di italiani ogni anno. Le reti antipolline si possono applicare a qualsiasi zanzariera e riescono a bloccare anche il novanta per cento dei pollini che altrimenti entrerebbero in casa. E questo sollievo non è a discapito delle altre funzionalità: malgrado la considerevole forza di filtraggio, infatti, il passaggio dell'aria è garantito e non viene ostacolato.